Per partecipare a una gara d’appalto, è fondamentale soddisfare specifici requisiti di ordine generale e speciale, come stabilito dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023). Questi requisiti garantiscono l’affidabilità morale, professionale e la capacità tecnica ed economica dell’operatore economico.
Requisiti Generali
I requisiti generali attestano l’integrità morale e professionale del concorrente. La mancanza di tali requisiti comporta l’esclusione automatica dalla gara. Secondo l’art. 94 del Codice dei Contratti Pubblici, le cause di esclusione automatica includono:
- Condanne definitive per reati gravi come associazione a delinquere di stampo mafioso, corruzione, concussione e altri reati contro la Pubblica Amministrazione.
- Violazioni gravi e definitivamente accertate degli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali.
- Stato di fallimento, liquidazione coatta o concordato preventivo.
- Violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché obblighi ambientali, sociali e del lavoro.
Il successivo art. 95 del Codice dei Contratti Pubblici prevede come quali cause di esclusione non automatica:
- gravi infrazioni di norme in materia di salute e di sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro.
- situazioni di conflitto di interesse
- distorsione della concorrenza o situazioni di cartello tra concorrenti alla medesima procedura di gara
- commissione di gravi illeciti professionali
È importante notare che l’assenza di tali cause di esclusione deve essere mantenuta non solo al momento della presentazione dell’offerta, ma per tutta la durata della procedura di gara e durante l’esecuzione del contratto.
Requisiti Speciali
I requisiti speciali attestano la capacità economica, finanziaria, tecnica e professionale dell’operatore economico. Questi requisiti possono variare in base alla specificità dell’appalto e sono generalmente dettagliati nel bando di gara. Secondo l’art. 100 del Codice dei contratti pubblici, i requisiti speciali includono:
- Idoneità professionale: iscrizione alla Camera di Commercio, albi professionali o registri pertinenti all’attività oggetto dell’appalto.
- Capacità economica e finanziaria: dimostrazione di un fatturato minimo annuo, referenze bancarie e adeguata copertura assicurativa contro i rischi professionali.
- Capacità tecniche e professionali: esperienza pregressa in servizi o lavori analoghi, disponibilità di personale qualificato e attrezzature adeguate.
Le stazioni appaltanti possono richiedere ulteriori certificazioni o attestazioni, come le certificazioni di qualità conformi alle norme europee, rilasciate da organismi accreditati.
Procedure di Verifica
Le stazioni appaltanti sono tenute a verificare il possesso dei requisiti dichiarati dai concorrenti. Questa verifica avviene attraverso la documentazione presentata e consultando il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE), dove sono raccolte le informazioni rilevanti.
Consulenza Legale
Navigare tra le normative e i requisiti delle gare d’appalto può essere complesso. Affidarsi a professionisti esperti, come l’Avvocato Campofranco, può aiutare la tua azienda a verificare la conformità ai requisiti richiesti, massimizzando le possibilità di successo nelle procedure di gara.