Quando i rincari mettono a rischio i contratti pubblici
Negli ultimi anni, le imprese che operano nel settore degli appalti pubblici si sono trovate ad affrontare un grave squilibrio economico dovuto al cosiddetto “caro materiali”. Il vertiginoso aumento del costo delle materie prime e della manodopera ha reso difficile rispettare i prezzi offerti in fase di gara, generando un alto rischio di inadempimento e perdita economica.
La situazione di crisi venutasi a creare dopo la nota emergenza epidemiologica da COVID-19 e ulteriormente aggravata dalle tensioni belliche in territorio europeo, ha portato il legislatore in primo luogo a intervenire con decretazione d’urgenza (d.l. 73/2021 e d.l. 4/2022) per rendere obbligatorio l’inserimento negli atti di gara di clausole di revisione prezzi, che nell’allora vigente Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016) veniva prevista come mera facoltà. Successivamente, con l’adozione del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), si è tornati a una revisione prezzi prevista come espressamente obbligatoria (come nell’assetto dell’ancora previgente Codice, D.lgs. 163/2006).
In questo scenario, la revisione prezzi negli appalti pubblici è diventata uno strumento fondamentale per tutelare le aziende e garantire la prosecuzione dei lavori.
Cos’è la revisione prezzi e quando si applica
La revisione del prezzo d’appalto è prevista dall’art. 60 Codice dei Contratti pubblici e consente l’adeguamento dei prezzi contrattuali al verificarsi di particolari condizioni di natura oggettiva che determinino una sensibile variazione del costo dell’opera, della fornitura o del servizio.
In particolare, salva la facoltà negli appalti di servizi e forniture di inserire meccanismi ordinari di adeguamento del prezzo del contratto all’indice inflattivo convenzionalmente individuato tra le parti, viene previsto l’obbligo di revisione in caso delle seguenti variazioni, da calcolarsi sulla base di specifici indici ISTAT:
a) una variazione del costo dell’opera, della fornitura o del servizio, in aumento o in diminuzione, superiore al 3 per cento dell’importo complessivo e operano nella misura dell’80 per cento del valore eccedente la variazione del 5 per cento applicata alle prestazioni da eseguire;
b) una variazione del costo della fornitura o del servizio, in aumento o in diminuzione, superiore al 5 per cento dell’importo complessivo e operano nella misura dell’80 per cento del valore eccedente la variazione del 5 per centoapplicata alle prestazioni da eseguire.
Come ottenere la revisione prezzi
Per accedere a questo meccanismo è necessario rispettare condizioni e tempistiche precise. Tra i principali adempimenti richiesti:
- Verifica della presenza della clausola nel contratto;
- Dimostrazione dell’aumento dei costi tramite documentazione tecnica e contabile;
- Presentazione dell’istanza entro i termini stabiliti dalla normativa vigente o dal bando.
Una domanda incompleta o presentata fuori termine può essere rigettata, comportando la perdita della possibilità di un importante ristoro economico in favore dell’impresa.
Il ruolo dell’assistenza legale: prevenire errori e contenziosi
Lo Studio Legale Campofranco fornisce un’assistenza altamente specializzata per accompagnare le imprese in tutte le fasi della procedura:
- Analisi del contratto e dei requisiti normativi;
- Predisposizione dell’istanza di revisione prezzi o compensazione;
- Assistenza in caso di rigetto o contenzioso con la stazione appaltante;
- Supporto strategico nella partecipazione a future gare con clausole aggiornate.
Grazie all’esperienza maturata nel settore degli appalti pubblici, l’Avv. Massimiliano Campofranco garantisce un servizio su misura e tempestivo.
Il caro materiali ha cambiato profondamente l’equilibrio economico degli appalti pubblici. Tuttavia, esistono strumenti concreti per tutelare la tua impresa. La revisione prezzi, se ben gestita, può consentire il recupero di risorse e la salvaguardia della competitività aziendale.
Vuoi sapere se puoi ottenere una revisione prezzi o presentare una domanda di compensazione?
Compila subito il form qui sotto per prenotare una consulenza con l’Avv. Massimiliano Campofranco.
Riceverai un’analisi personalizzata del tuo contratto e indicazioni pratiche su come agire in modo efficace.