Cos’è l’avvalimento e perché è importante negli appalti pubblici
Nel settore degli appalti pubblici, non tutte le imprese dispongono internamente dei requisiti tecnici o finanziari richiesti per partecipare a una gara. Per questo motivo, l’ordinamento consente l’utilizzo dell’avvalimento, uno strumento che permette a un operatore economico di avvalersi delle capacità di un altro soggetto per partecipare a una gara.
Con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. 36/2023), l’avvalimento è riconducibile a tre diverse tipologie: operativo, di garanzia e premiale. Comprendere la differenza tra queste forme è essenziale per scegliere la strategia migliore per ridurre il rischio di esclusione e/o aumentare le possibilità di aggiudicare la gara.
L’avvalimento operativo: capacità tecniche e risorse materiali
L’avvalimento operativo è la forma più classica e ricorrente. Si utilizza quando l’impresa concorrente non dispone in proprio di determinate capacità tecniche o professionali, e si affida a un’impresa ausiliaria che le mette a disposizione mezzi, personale, attrezzature, know-how aziendale etc.
Questa forma di avvalimento comporta una collaborazione reale e sostanziale tra concorrente ausiliato e impresa ausiliaria. È quindi necessario stipulare un contratto dettagliato che indichi come verranno rese disponibili le risorse e dimostrare concretamente la messa a disposizione di tali mezzi.
L’avvalimento di garanzia: solidità economico-finanziaria
L’avvalimento di garanzia si utilizza per soddisfare i requisiti di capacità economico-finanziaria richiesti dalla procedura di gara. In questo caso, l’impresa ausiliaria non fornisce risorse materiali o tecniche, ma mette a disposizione la propria solidità economica e ha lo scopo di rassicurare la stazione appaltante sulla capacità del concorrente di far fronte alle obbligazioni derivanti dal contratto. Come tale, questo non necessita di essere riferito a beni capitali descritti e individuati con precisione.
È una tipologia più “formale” di supporto, ma richiede comunque un contratto di avvalimento e una dichiarazione dell’ausiliaria che assuma l’impegno nei confronti della stazione appaltante.
L’avvalimento premiale: ottenere punteggi aggiuntivi
Introdotto dal nuovo Codice, l’avvalimento premiale consente all’impresa concorrente di ottenere punteggi aggiuntivi in fase di valutazione dell’offerta, grazie all’esperienza, le dotazioni di mezzi e/o personale o alle certificazioni dell’impresa ausiliaria.
Tale tipologia di avvalimento, in vigenza del precedente Codice (d.lgs. 50/2016) veniva ammesso dalla giurisprudenza non nella sua forma “pura”- cioè finalizzata al solo ottenimento di punteggi tecnici aggiuntivi – ma unicamente laddove fosse collegato in via principale al soddisfacimento dei requisiti di gara e solo in via incidentale poteva consentire l’attribuzione di punteggi migliorativi nel caso in cui i requisiti effettivamente prestati fossero premiati dalla lex specialis di gara.
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice, tale impostazione è stata superata e viene ora espressamente normata questa nuova tipologia di avvalimento, che ha il solo scopo di migliorare l’offerta del concorrente.
Non è rilevante ai fini della partecipazione, ma può fare la differenza nelle gare da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Anche in questo caso, è necessario dimostrare l’effettiva disponibilità delle capacità premiali.
Rischi e consigli per un avvalimento efficace
Ogni forma di avvalimento comporta specifici obblighi documentali e rischi. Errori nella stesura del contratto, dichiarazioni generiche o carenza di prove documentali possono portare all’esclusione dalla gara o non consentire l’attribuzione di un punteggio migliorativo.
Per questo motivo è fondamentale affidarsi a un legale esperto che:
- analizzi il bando e individui la forma di avvalimento più adatta;
- rediga correttamente il contratto tra concorrente e ausiliaria;
- predisponga la documentazione da allegare alla domanda.
Hai dubbi su quale tipo di avvalimento sia giusto per la tua gara?
Compila subito il form qui sotto per prenotare una consulenza con l’Avv. Massimiliano Campofranco.
Ti aiuteremo a strutturare una strategia efficace per partecipare alla gara con il massimo delle garanzie.