Contributi a Fondo Perduto

Contributi a fondo perduto per l’efficienza energetica e le rinnovabili nel Lazio

Se hai un’impresa nel Lazio e vuoi abbattere i costi energetici migliorando al contempo la sostenibilità della tua attività, i contributi a fondo perduto previsti dalla Regione Lazio sono un’occasione unica. Grazie a uno stanziamento di 40 milioni di euro, il bando regionale finanzia interventi per l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Questa iniziativa sostiene concretamente le imprese che vogliono diventare più competitive, ridurre l’impatto ambientale e affrontare con maggiore sicurezza l’instabilità del mercato energetico.

Chi può ottenere i contributi a fondo perduto

Possono accedere al bando:

  • Tutte le imprese con sede operativa nel Lazio;
  • Aziende che nel 2023 hanno registrato consumi ≥ 60 MWh di energia primaria;
  • Imprese in contabilità ordinaria e in possesso dei requisiti per contrattare con la PA.

È possibile presentare un solo progetto per impresa, esclusivamente in forma singola.

Cosa finanziano i contributi a fondo perduto

Gli investimenti finanziati possono riguardare:

  1. L’efficientamento energetico degli edifici;
  2. L’efficientamento energetico dei processi produttivi
  3. Tali investimenti primari possono essere accompagnati da ulteriori investimenti finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Ogni progetto deve garantire:

  • Riduzione minima del 30% delle emissioni di gas serra;
  • Riduzione del 30% dei consumi energetici, in caso di interventi sugli edifici;
  • La quota destinata all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili non può superare il 50% del contributo totale.

Spese ammissibili con i contributi a fondo perduto

Tra le spese finanziabili:

  • Progettazione tecnica (fino al 10%);
  • Diagnosi energetica ex ante e relazione ex post;
  • Certificazione ISO 50001;
  • Spese per fideiussioni e consulenze contabili.

Gli impianti devono essere destinati all’autoconsumo con una tolleranza del 15%. Sono ammessi sistemi di accumulo, se assorbono almeno il 75% dell’energia prodotta. Per il fotovoltaico sono richiesti moduli ad alta efficienza di produzione europea.

Importi dei contributi a fondo perduto e percentuali coperte

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto fino a 2 milioni di euro per progetto.
Investimento minimo richiesto: 150.000 euro.

Percentuali finanziabili:

  • Fino al 65% per piccole imprese;
  • Fino al 55% per medie imprese;
  • Fino al 45% per grandi imprese.

In caso di miglioramenti delle prestazioni energetiche ≥ 40%, le aliquote possono salire di 15 punti percentuali.

Criteri di selezione per i contributi a fondo perduto e termini

La selezione avviene a sportello, in ordine cronologico di presentazione delle domande, a partire dal 16 settembre 2024 e sino alla chiusura del bando prevista per il 16 luglio 2025 ore 18:00.

Sono previsti i seguenti criteri di valutazione:

  • Livello di cofinanziamento privato;
  • Riduzione dell’impatto ambientale;
  • Tempo di ritorno economico dell’investimento;
  • Consumi energetici aziendali;
  • Innovazione tecnologica (domotica, digitalizzazione);
  • Certificazione parità di genere;
  • Accessibilità per disabili.

Punteggio minimo richiesto:

  • 40 punti per PMI
  • 55 punti per grandi imprese

Hai bisogno di supporto per accedere ai contributi a fondo perduto?

Lo Studio Legale Campofranco può aiutarti a redigere e presentare il progetto in modo corretto e conforme alle linee guida della Regione Lazio.

Prenota ora una consulenza gratuita compilando il form che trovi qui sotto e comincia a costruire il futuro sostenibile della tua azienda.

Prenota subito la tua CONSULENZA GRATUITA

«Ti chiamerò personalmente per confermare il tuo appuntamento».

Non rinunciare alla possibilità di ricevere una mia consulenza professionale al tuo problema.
Lascia i tuoi dati e prenota un incontro a scelta tra telefonico,  videocall o di persona.



Ti potrebbe interessare...