La Regione Lazio ha lanciato il nuovo bando Donne e Impresa, finanziato dal PR FESR 2021‑2027, con l’obiettivo di sostenere la crescita e la competitività delle PMI femminili del territorio. Con un budget complessivo di 3 milioni di euro, la misura offre contributi a fondo perduto per investimenti in innovazione, ammodernamento e soluzioni digitali.
Cos’è il Bando Donne e Impresa
L’avviso pubblico concede un contributo «de minimis» fino a 100.000 € per ogni progetto presentato da una PMI femminile, con un’intensità di aiuto compresa tra il 30% e il 60% dei costi ammissibili. Per partecipare è richiesto un investimento minimo di 30.000 €.
Chi può partecipare
- Lavoratrici autonome donne
- Imprese individuali con titolare donna
- Società di persone, cooperative o studi associati con almeno il 60% di socie donne
- Società di capitale con almeno due terzi di quote e organi di amministrazione in mano femminile
Le imprese devono avere (o attivare entro il saldo) una sede operativa nel Lazio e possedere i requisiti di regolarità per contrattare con la Pubblica Amministrazione.
Spese ammissibili
- Investimenti materiali e immateriali, inclusi canoni software e nuove soluzioni digitali
- Adeguamento dei locali operativi (massimo 20% della voce precedente)
- Servizi qualificati e strategici “una tantum” (massimo 20% della voce principale)
In automatico sono riconosciuti, a forfait, i costi del personale interno e le spese generali pari al 20% delle spese rendicontate.
Scadenze e modalità di presentazione
Le domande vanno caricate su GeCoWEB Plus:
- Aperti dal 15 aprile 2025 alle 12:00
- Chiusi il 3 giugno 2025 alle 17:00
Dopo il termine la piattaforma non accetterà ulteriori invii.
Criteri di valutazione
- Maggiore cofinanziamento rispetto al minimo richiesto
- Anzianità dell’impresa (premiate le aziende più giovani)
- Numero di addetti
- Percentuale di imprenditrici under 35
- Possesso di certificazioni di sostenibilità ambientale
Vantaggi strategici
Accedere a queste risorse significa finanziare tecnologie avanzate, rinnovare processi produttivi e migliorare la sostenibilità, ottenendo un vantaggio competitivo solido sul mercato regionale e nazionale.
Perché richiedere supporto legale specialistico
Un errore formale può compromettere l’accesso ai fondi. Con il team di Studio Campofranco puoi:
- Verificare l’ammissibilità della tua PMI in anticipo
- Predisporre correttamente domanda e documenti allegati
- Massimizzare il punteggio con una strategia di cofinanziamento adeguata
- Garantire la conformità dei contratti con i fornitori selezionati
Il Bando Donne e Impresa Lazio 2025 rappresenta un’occasione concreta per potenziare l’imprenditoria femminile regionale.
Compila subito il form qui sotto e richiedi una consulenza gratuita con l’Avv. Massimiliano Campofranco:insieme a lui potrai preparare la domanda più efficace per sfruttare al massimo questo bando europeo.